Visualizzazione post con etichetta microsoft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta microsoft. Mostra tutti i post

giovedì 2 maggio 2013

MICROSOFT OFFICE ACCESS


ESEMPIO DATABASE ©

Microsoft Access è software per la gestione di basi di dati di tipo relazionale (DBMS) che integra nativamente un modulo per lo sviluppo rapido di applicativi (RAD ,Rapid Application Development) gestionali di piccole/medie dimensioni.

Microsoft Access è un programma semplice e potente utilizzabile in primo luogo per archiviare e gestire dati; la sua flessibilità è comunque notevole, e i campi di utilizzo molteplici: dalla semplice creazione di una rubrica elettronica per la gestione e l'archiviazione di indirizzi e numeri telefonici, alla gestione delle vendite, del parco clienti o fornitori, dall'aggiornamento e gestione di un magazzino alla gestione della contabilità o all'analisi di dati statistici, dalla creazione di un qualsiasi tipo di archivio con la possibilità di inserirvi anche immagini, foto o suoni alla realizzazione e all'aggiornamento di schede informative utilizzabili, ad esempio, per un progetto di ricerca, e così via.



Una tabella è un insieme di informazioni organizzate sotto forma di righe, che nella terminologia dei database costituiscono i record, e colonne denominate campi. La figura 1 presenta una tabella di esempio contenente nomi e indirizzi per illustrare la definizione di campo e di record. I nomi dei campi nella parte superiore della tabella forniscono una breve descrizione del tipo di informazione contenuta nel campo stesso.
Occorre quindi tenere presente che, nel caso in cui i dati non siano già in forma tabulare è necessario organizzarli in questa forma per poterli immettere in Access.


Una query corrisponde all'interrogazione di una data base che consente di ricercare e di isolare specifici record contenuti in una o più tabelle. L'utilizzo delle query è molto ampio: ricerca e stampa di record specifici, realizzazione di calcoli soltanto di determinati record, ordinamento dei dati e così via.


PER MAGGIORI INFO SU MICROSOFT OFFICE ACCESS CLICCA QUI!

giovedì 20 dicembre 2012

MICROSOFT OFFICE EXCEL - Modulo 4


IMMAGINE AL MOMENTO NON DISPONIBILE.



Microsoft Excel è un programma prodotto da Microsoft, dedicato alla produzione ed alla gestione dei fogli elettronici. È parte della suite di software di produttività personale Microsoft Office, ed è disponibile per i sistemi operativi Windows e Macintosh. È attualmente il foglio elettronico più utilizzato.

L'estensione .xls, per le versioni dalla 97 alla 2003, e .xlsx, dalla versione 2007, identifica la maggior parte dei fogli di calcolo (in inglese spreadsheet) o cartella di lavoro creati con Excel (il tipo MIME dei file identificati da questa estensione è tipicamente application/vnd.ms-excel). Excel tuttavia può importare ed esportare dati in altri formati, ad esempio il formato .csv.



PER ALTRI VIDEO TUTORIAL SU EXCEL BASTA ANDARE SUL CANALE DELLA PERSONA CHE HA FATTO TUTTI QUESTI. :)


giovedì 15 dicembre 2011

ECDL Modulo 5 Database (Syllabus)


Uso delle basi di dati, è necessario comprendere il concetto di base dati
(database) e dimostrare di possedere competenza nel suo utilizzo.
Ovvero:
• Comprendere cosa è un database, come è organizzato e come opera.
• Creare un semplice database e visualizzarne il contenuto in modi diversi.
• Creare una tabella, definire e modificare campi e loro proprietà; inserire e modificare dati in una tabella.
• Ordinare e filtrare una tabella o una maschera; creare, modificare ed eseguire delle query per ottenere informazioni specifiche da un database.
• Comprendere cosa è una maschera e crearne una per inserire, modificare ed eliminare record e dati contenuti nei record.
• Creare dei report semplici e preparare delle stampe pronte per la distribuzione.
Per prepararsi all'esame: Corsi Access

SezioneTemaRif.Argomento
5.1 Comprendere i database5.1.1 Concetti fondamentali5.1.1.1 Sapere cosa è un database.
5.1.1.2 Conoscere la differenza tra dati e informazioni.
5.1.1.3 Sapere come è organizzato un database in termini di tabelle, record e campi.
5.1.1.4Conoscere alcuni degli utilizzi più comuni di database di grandi dimensioni, quali: sistemi di prenotazione aerea, dati della Pubblica Amministrazione, dati di conti correnti, dettagli di pazienti in ospedale.
5.1.2 Organizzazione di un database5.1.2.1 Comprendere che ciascuna tabella di un database dovrebbe contenere dati relativi ad
un solo argomento.
5.1.2.2 Comprendere che ciascun campo di una tabella dovrebbe contenere un solo dato.
5.1.2.3 Comprendere che il contenuto di un campo è associato ad un tipo di dato adeguato, quale: testo, numero, data/ora, sì/no.
5.1.2.4 Comprendere che ai campi sono associate delle proprietà quali: dimensione, formato,
valore predefinito.
5.1.2.5 Sapere cosa è una chiave primaria.
5.1.2.6 Sapere cosa è un indice. Capire come permette di accedere più rapidamente ai dati.
5.1.3 Relazioni5.1.3.1 Capire che il motivo principale per creare relazioni tra tabelle di un database è
minimizzare la duplicazione dei dati.
5.1.3.2 Capire che una relazione viene costruita legando un campo univoco di una tabella ad un campo di un’altra tabella.
5.1.3.3 Comprendere l’importanza di mantenere l’integrità delle relazioni tra tabelle.
5.2 Utilizzo dell’applicazione5.2.1 Lavorare con i database5.2.1.1 Aprire, chiudere un’applicazione di database.
5.2.1.2 Aprire, chiudere un database.
5.2.1.3 Creare un nuovo database e salvarlo all’interno di un’unità disco.
5.2.1.4 Mostrare, nascondere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra multifunzione.
5.2.1.5 Usare la funzione di Guida in linea (help) del programma.
5.2.2 Operazioni comuni5.2.2.1 Aprire, salvare e chiudere una tabella, una query, una maschera, un report.
5.2.2.2 Cambiare modalità di visualizzazione di una tabella, una query, una maschera, un report.
5.2.2.3 Eliminare una tabella, una query, una maschera, un report.
5.2.2.4 Navigare tra i record di una tabella, di una query, di una maschera.
5.2.2.5 Ordinare i record di una tabella, modulo, risultato di una query in ordine numerico crescente o decrescente, e in ordine alfabetico crescente o decrescente.
5.3 Tabelle5.3.1 Record5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella.
5.3.1.2 Inserire, modificare, eliminare dati in un record.
5.3.2 Progettazione5.3.2.1 Creare e assegnare un nome a una tabella e specificarne i campi con i relativi tipi di dati, quali: testo, numero, data/ora, sì/no.
5.3.2.2 Applicare le proprietà dei campi, quali: dimensioni del campo, formato numerico, formato data/ora, valore predefinito.
5.3.2.3 Creare una regola di validazione per numeri, data/ora, valuta.
5.3.2.4 Comprendere le conseguenze quando si modificano i tipi di dati, le proprietà dei campi di una tabella.
5.3.2.5 Definire un campo come chiave primaria.
5.3.2.6 Indicizzare un campo con, senza duplicati.
5.3.2.7 Inserire un campo in una tabella esistente.
5.3.2.8 Modificare l’ampiezza delle colonne di una tabella.
5.4 Cercare informazioni5.4.1 Operazioni fondamentali5.4.1.1 Usare il comando di ricerca per trovare una parola, un numero, una data specificati in un campo.
5.4.1.2 Applicare un filtro ad una tabella, maschera.
5.4.1.3 Eliminare l’applicazione di un filtro da una tabella, maschera.
5.4.2 Query5.4.2.1 Comprendere che una query viene utilizzata per estrarre e analizzare dei dati.
5.4.2.2 Creare e salvare una query su una sola tabella usando dei criteri di ricerca assegnati.
5.4.2.3 Creare e salvare una query su due tabelle usando dei criteri di ricerca assegnati.
5.4.2.4 Aggiungere criteri ad una query utilizzando i seguenti operatori: = (uguale), <> (diverso), <(minore di), <= (minore di o uguale a), >(maggiore di), >= (maggiore di o uguale a).
5.4.2.5 Aggiungere criteri ad una query utilizzando uno o più dei seguenti operatori logici: AND, OR, NOT.
5.4.2.6 Utilizzare un carattere jolly in una query: *, %, ? o _.
5.4.2.7 Modificare una query: aggiungere, modificare, eliminare dei criteri.
5.4.2.8 Modificare una query: aggiungere, eliminare, spostare, nascondere, visualizzare dei campi.
5.4.2.9 Eseguire una query.
5.5 Oggetti5.5.1 Maschere5.5.1.1 Capire che una maschera viene usata per visualizzare e gestire i record.
5.5.1.2 Creare e assegnare un nome ad una maschera.
5.5.1.3 Utilizzare una maschera per inserire record.
5.5.1.4 Utilizzare una maschera per eliminare record.
5.5.1.5 Utilizzare una maschera per inserire, modificare, eliminare dati in un record.
5.5.1.6 Inserire, modificare testo nell’intestazione, piè di pagina di una maschera.
5.6 Stampe5.6.1 Report, esportazione di dati5.6.1.1 Capire che un report viene utilizzato per stampare informazioni selezionate da una tabella, query.
5.6.1.2 Creare e assegnare un nome ad un report basato su una tabella, query.
5.6.1.3 Modificare la collocazione dei campi di dati e le intestazioni all’interno di un report.
5.6.1.4 Presentare campi specifici in un report raggruppati per somma, minimo, massimo, media, conteggio, con punti di interruzione adeguati.
5.6.1.5 Inserire, modificare il testo nell’intestazione, piè di pagina di un report.
5.6.1.6 Esportare una tabella, il risultato di una query in formato foglio di calcolo, testo (.txt, .csv), XML all’interno di un’unità disco.
5.6.2 Stampa5.6.2.1 Modificare l’orientamento (verticale, orizzontale) di una tabella, maschera, risultato di una query, report. Modificare le dimensioni della carta.
5.6.2.2 Stampare una pagina, record selezionato/selezionati, tabella completa.
5.6.2.3 Stampare tutti i record, o pagine specificate, usando la visualizzazione maschera.
5.6.2.4 Stampare il risultato di una query.
5.6.2.5 Stampare una o più pagine specificate di un report, un report completo.